| 
         CONTRACT
        World Award 2001 – DOMOTEX 2001  | 
  
  
            | 
    ||||
| 
       IF Industrie Forum Design Hannover  | 
    |||||
| 
         “MAGMA“  | 
    |||||
| Design: GGA – Giorgio Grandi Architetto | |||||
| (collaboratori: Filippo Carcano, Maria Paula Gomez ) | |||||
| ROOM IDEA | |||||
| 
     | 
    |||||
| 
     Uno
    spazio per l’acqua. Un luogo per le emozioni date dal riavvicinamento del
    corpo all’elemento liquido che ha generato la vita. Una dimensione mentale
    di benessere per il distacco dallo stress quotidiano originato dai ritmi
    frenetici della vita lavorativa. Uno stato fisico dell’”immersione”
    misurata sulla totale fluidità di un contatto libero e spontaneo del corpo
    con le forme solide di un materiale naturale disegnato dal progetto. 
  | 
    |||||
   
       | 
         
       | 
    ||||
| 
     
 ARCHITECTURE/DESIGN QUALITY  | 
    |||||
| 
     | 
    |||||
| 
     La filosofia architettonica che sottende il progetto MAGMA è esplicitamente rivolta alla “materiale” ricostruzione dello spazio per il benessere del corpo, attraverso il totale ribaltamento del diffuso concetto di palestra come “neutrale contenitore attrezzabile” per il tempo libero e l’esercizio fisico. Non più dunque un locale privo di identità destinato ad essere strutturata, o meglio riempito, attraverso la predisposizione e l’installazione delle più diverse strutture per l’attività fisica, ma un involucro omogeneo e avvolgente per le persone che lo vivono alla ricerca del benessere. MAGMA è un’architettura spontanea, “naturale” per la funzione che svolge, creata dalle stesse strutture che lo attrezzano e lo “attivano”, ma resa uniforme e omogenea dalla naturalità di un materiale “ingegnerizzato” (Mineralmarmi – Nicos) che recepisce sulle sue superfici le modificazioni fluide dell’acqua, sua assoluta protagonista. Pavimenti, pareti e soffitti concorrono indistintamente a restituire l’emozione di un luogo naturale plasmato dall’acqua, attraverso superfici di spiccata matericità e di notevole impatto, incaricate di portare al corpo il contatto piacevole con texture naturali proprie della pietra. Il design dei tanti componenti o moduli che realizzano questo rivestimento (vasche di raccolta, punti di diffusione, bocchette di scarico e pannelli di controllo) si adegua e partecipa al design globale dello spazio, formando un unico impianto esteso a tutta la stanza e configurabile nel tempo sulle specifiche esigenze degli utenti.    | 
    |||||
   
         | 
    
     
        
        Titolo
        del progetto: "MAGMA - Studies and Concepts for innovative Wellness
        Areas and Bathrooms - Categoria HOTEL"
       
      
        Design: GGA Studio (Giorgio
        Grandi - con Filippo Carcano, Maria Paula Gomez)
       
      
        Anno: 2000 - 2001
       
      
        Concorso: "Contractworld
        Award 2001 (www.contractworld.com )
        - DOMOTEX, World Trade Fair for carpets and floor coverings (www.domotex.de)
        - 13/16 gennaio 2001"
       
      
        Catalogo: Di prossima
        pubblicazione - Bangert Verlag, Schopfheim ( www.bangertverlag.com
         )
       
      
        Ente Banditore: IF Industrie
        Forum Design, Hannover (www.ifdesign.de)
        & Deutsche Messe AG, Hannover (www.messe.de)
       
      Premio: Special Award of the Jury (Migliore Integrazione Rivestimenti - Illuminazioni) su 29 progetti internazionali selezionati per le 3 categorie HOTEL - SHOP - OFFICE (Unico progetto italiano premiato all'interno dell'evento) 
        Informazioni: Deutshe Messe
        AG, Hannover - Filiale di Milano, Ref. Sig.ra Fisher  - T. 02
        70633292
       
     | 
    ||||
| 
     
 ATMOSPHERE OF ROOM/VISUAL QUALITY  | 
    
     
  | 
    ||||
| 
     | 
    |||||
| 
     L’atmosfera
    connessa al progetto MAGMA è quella tipica di ambientazioni e situazioni
    New Age, ispirate dal riavvicinamento del corpo alle proprietà rigeneranti
    di suggestioni, scorci ed elementi naturali di particolare rilevanza
    “energetica”. Qui, i principi dello Zen e gli stati mentali delle
    filosofie meditative legate all’osservazione della natura trovano un
    inconsueto territorio di applicazione, in cui la natura dei materiali è
    piegata alle leggi del progetto per costruire artificialmente la percezione
    visiva di un luogo irraggiungibile, immaginario e per questo “virtuale”,
    più ancora che fisico. Non esiste un benessere fisico che non presupponga
    un benessere mentale. 
  | 
    |||||
| 
     
  | 
    |||||
| 
     
 INTEGRATION OF FLOOR AND LIGHTING  | 
    |||||
| 
     | 
    |||||
| 
     L’integrazione
    programmata di tutti gli elementi che fanno parte di questa scenografia
    riesce a coordinare armonicamente le molteplici atmosfere possibili per
    questo luogo liquido, multi-livello e amplificato: la luce svolge in questa
    regia un ruolo di primaria importanza. 
  | 
    |||||
   
         | 
           
         | 
           
         | 
       
         | 
           
         | 
    |
| 
     
     SELECTION AND PROCESSING OF MATERIALS  | 
    |||||
| 
     | 
    |||||
| 
     MAGMA
    utilizza un unico materiale per la messa a punto di tutti i componenti
    modulari necessari a costituire questo avvolgente rivestimento continuo:
    marmo remineralizzato. Mineralmarmo è un prodotto Nicos S.p.a. – Italia
    (Gruppo Moras) già di utilizzo diffuso nei settori catering e nella
    distribuzione alimentare (bar, café, negozi, supermercati, depositi), nel
    settore domestico (cucine, bagni, arredi and accessoristica) e perfino nel
    settore edilizio (Edil Mineralmarmi). 
  | 
    |||||
| FUNCTIONALITY AND ERGONOMICS | |||||
| 
     | 
    |||||
| 
     L’approccio
    innovativo con il mondo delle forme fluide condiziona profondamente la
    funzionalità e i parametri ergonomici tradizionalmente osservati per la
    progettazione di simili wellness-areas: il corpo e l’acqua sono a tutti
    gli effetti i parametri progettuali di riferimento per il disegno dei
    complementi così come delle superfici libere.  
  | 
    |||||
| TECHNICAL IMPLEMENTATION | |||||
| 
     | 
    |||||
| 
       La
      volontà di prevedere un sistema costruttivo modulare, riconfigurabile e
      “implementabile” sia dal punto di vista sia estetico che tecnologico
      non intacca la assoluta continuità e omogeneità che segna e
      contradditingue l’aspetto del sistema MAGMA. Il particolare metodo di
      giunzione in pasta che chiude le giunture costruttive tra i pannelli,
      fondendosi con questi stessi in modo assolutamente non visibile
      all’occhio, consente di ottenere uno spazio apparentemente monoblocco e
      auto-generato. In realtà, la semplice previsione in superficie di
      appositi punti di rottura su cui intervenire in caso di necessaria
      manutenzione o rimozione semplifica (sullo specifico disegno predisposto
      per la pennellatura e per la rete impiantistica retrostante) l’azione di
      divisione e frammentazione del giunto (ovviamente di spessore inferiore
      rispetto al pannello ospite), facilitando le azioni di riparazione e
      sostituzione localizzata sul sistema.  | 
    
     
  | 
    ||||
| 
     
  | 
    |||||
| 
       
 ENVIRONMENTAL COMPATIBILITY  | 
  |||||
| 
     | 
  |||||
| 
       La
      particolare dimensione “contemplativa” che MAGMA propone per spazi
      relax e wellness-areas di nuova concezione si adatta particolarmente a
      zone ed aree della costruzione ospite che siano in diretto contatto visivo
      con l’esterno, siano esse di natura spontanea (scorci panoramici e viste
      paesaggistiche) che di origine artificiale (patii, giardini, bacini
      d’acqua, fontane, etc.). L’aspetto “naturalizzante” che questo
      sistema di rivestimento porta all’ambientazione che gestisce in termini
      impiantistici predilige visioni positive di una natura non contaminata ma
      al contrario “contaminante”, avvolgente e liberatoria proprio come la
      sensazione propria dell’esperienza fluida che qui viene ricercata
      attraverso l’acqua. 
  | 
  |||||
| GGA | |||||
| 
     | 
    |||||
| 
       
        GGA Studio - Giorgio Grandi Architetto
       
      
      
  | 
    |||||
| La redazione di Arckandweb pubblica questo materiale senza scopi di lucro | 
| Ne gli autori, ne terzi possono rivendicare diritti su tale pubblicazione. Il materiale inviato non verrà in alcun caso restituito | 
| Il materiale inviato non verrà in alcun caso restituito | 
| ARCH and WEB - (c) 2001 |