| 
 Di solito si racconta la costruzione,  l’oggetto finito come 
                  opera argomentando attorno filosofie, congetture, catalogazioni 
                  e analogie, smontagi e rimontaggi… insomma il corpo sezionato 
                  ed analizzato tipico della critica tra linguaggio e categorie 
                  stilistiche. La rivista Anfione Zeto 
                  in sedici anni di percorso ha segnato una possibile strada di 
                  affondare le esplorazioni nel progetto dove in quel magico luogo 
                  sta la fucina delle idee sospese, dei metodi & strategie, 
                  della composizione delle figure, della taratura degli strumenti… 
                  pochi sono i libri che intraprendono questo forte valore didattico, 
                  ripeto didattico, e non simulante (è impossibile procedere per 
                  copiature di frammenti altrui rapinati da riviste, o infilare 
                  in modo sistematico lo stile dell’insegnante o maestrino). Ricordo il libro del Quaroni  
                  le lezioni  della costruzione di un edificio, il libricino 
                  delle 13 case del Purini, altri opuscoli o piccoli accenni su 
                  monografie e riviste… ricordiamo come è significativa la storia 
                  e il dibattito del progetto di ricostruzione della città di 
                  Firenze attorno a Ponte Vecchio, della casa Malaparte a Capri 
                  di Libera e/o Malaparte, della Villa Planchart a Caracas  
                  progettata per corrispondenza da Giò Ponti, … ed altri, e quasi 
                  tutti hanno una storia. Questo libro fresco della 
                  Alinea raccoglie una storia di un concorso, una storia di vita, 
                  una storia di metodo. Un folto gruppo attorno 
                  a Giancarlo De Carlo composto da GDC associati (Monica Mazzolani, 
                  Antonio Troisi) , Avventura urbana, Milanoprogetti, ABCittà, 
                  Cantieri Isola , IC99, Paolo Pejrone, Mark Owen Francis,  
                  Elio Tarulli, MSC Associati, Alterstudio partners,  Massimo 
                  Majowiecki, Hans Ulrich Obrist per stendere un progetto per 
                  il concorso internazionale Giardini di Porta Nuova a Milano. 
                  Il concorso per il gruppo non và tanto bene ma come sempre nei 
                  concorsi certe volte vince sempre un’immagine accativante su 
                  un lavoro denso e stratiticato, magari tanto complesso da non 
                  essere colto nelle sue articolazioni.  Così è accaduto 
                  alla Bicocca, a ponte Parodi … 
 Questo libro di 141 e 
                  illustrato a colori racconta il percorso partecipato del formarsi 
                  del progetto urbano, l’intervento a temi che s’intrecciano e 
                  densificano in nodi  dove si formano edifici. Un libro che va letto 
                  come uno story board di un seminario di progettazione, con storie 
                  umane e di visioni di spazi d’abitare innovativi.  AAVV  constructing 
                  a project  LA COSTRUZIONE DI UN PROGETTO  Concorso internazionale 
                  “Giardini di Porta Nuova” a Milano Alinea Editrice , Firenze 
                  2004  
 la costruzione di un progetto, AA.VV., Euro. 19.00  
                  Ordina da iBS Italia 
 |