INFO
                  Biennale Architettura 11. Mostra Internazionale 
                    di Architettura 
                    14 settembre - 23 novembre 2008 
                  
                  L’11. Mostra Internazionale di Architettura, Out There: 
                    Architecture Beyond Building, si terrà a Venezia da 
                    domenica 14 settembre a domenica 23 novembre 2008, 
                    nelle sedi espositive dell’Arsenale e dei Giardini.La 
                    Mostra è diretta da Aaron Betsky e 
                    organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo 
                    Baratta.La vernice si svolge dal 10 al 13 settembre. La Mostra 
                    è stata presentata a Roma, nell’Aula Magna della 
                    Facoltà di Architettura "Valle Giulia" dell’Università 
                    degli Studi di Roma "La Sapienza", dal Presidente 
                    della Biennale Paolo Baratta e dal Direttore dell’11. 
                    Mostra Aaron Betsky, alla presenza del Preside della Facoltà 
                    di Architettura “Valle Giulia” Benedetto Todaro.
                  
                    Secondo Aaron Betsky – già direttore 
                    per sei anni del Netherlands Architecture Institute (NAI) 
                    di Rotterdam, uno dei più importanti musei e centri 
                    di architettura del mondo, e dallo scorso anno direttore del 
                    Cincinnati Art Museum – l’11. Mostra, intitolata 
                    Out There: Architecture Beyond Building “vuole 
                    orientarsi verso un’architettura liberata dagli edifici, 
                    per affrontare i temi centrali della nostra società; 
                    invece di tombe dell’architettura, vale a dire gli edifici, 
                    presenterà installazioni site specific, visioni ed 
                    esperimenti che ci aiuteranno a comprendere e a dare un senso 
                    al nostro mondo moderno, e a sentirsi a casa in esso”.Betsky 
                    prosegue indicando “quello che dovrebbe essere un fatto 
                    ovvio: l’architettura non è ‘il costruire’. 
                    Gli edifici sono oggetti, e l’atto del costruire produce 
                    gli oggetti-edifici, ma l’architettura è qualcosa 
                    d’altro. È il modo di pensare e di parlare sugli 
                    edifici. È il modo di rappresentarli, di realizzarli: 
                    questo è architettura. Più in generale, l’architettura 
                    è un modo di rappresentare, dare forma e forse anche 
                    offrire alternative critiche all’ambiente umano. Infatti, 
                    gli edifici non sono abbastanza: sono la tomba dell'architettura, 
                    ciò che resta di quel desiderio di costruirci un altro 
                    mondo, un mondo migliore e aperto ad altre possibilità 
                    oltre il quotidiano. In concreto, architettura è ciò 
                    che può farci sentire ‘a casa’ nel mondo”.“La 
                    sfida dell’11. Mostra – sottolinea Betsky – 
                    consiste nel raccogliere e incoraggiare la sperimentazione: 
                    quella delle strutture effimere, delle visioni di altri mondi 
                    o di prove tangibili di un mondo migliore. Questa Biennale 
                    non vuole presentare edifici già esistenti e di cui 
                    si può godere nella vita reale. Non vuole proporre 
                    soluzioni astratte a problemi sociali, ma intende vedere se 
                    l’architettura, sperimentando nella e sulla realtà, 
                    può offrire forme concrete e immagini seduttive”.
                   
                  L'11. Mostra Out There: Architecture Beyond Building presenterà 
                    pertanto, articolandosi nelle aree espositive del Padiglione 
                    Italia ai Giardini e all’Arsenale, installazioni appositamente 
                    realizzate, manifesti d’intento e scenari utopici. Se 
                    all’Arsenale il visitatore incontrerà una ventina 
                    di opere di questo tipo, il Padiglione Italia 
                    presenterà una ricognizione di lavori sperimentali 
                    di giovani architetti e di cinque Masters of the Experiment.
                  Le Corderie dell’Arsenale si apriranno 
                    con Hall of Fragments, di David Rockwell con Casey Jones + 
                    Reed Kroloff. Sarà proiettata su schermi un’architettura 
                    prima del costruire, attraverso una selezione di film di fantascienza, 
                    che in passato hanno mostrato come il nostro mondo sarebbe 
                    apparso, nonché film storici che hanno ricreato mondi 
                    antichi. Le Corderie presenteranno quindi Installations, installazioni 
                    di grandi dimensioni e site specific, che si domanderanno 
                    come è possibile sentirsi “a casa” nel 
                    mondo. Queste installazioni saranno accompagnate da Manifestos, 
                    manifesti d’intento per un’architettura oltre 
                    il costruire, che saranno sia su video, sia stampati. I partecipanti 
                    sono: Diller Scofidio+Renfro, UN Studio, Massimiliano Fuksas, 
                    Nigel Coates, Droog Design, Philippe Rahm, M-A-D, Coop Himmelb(l)au, 
                    Vicente Guallart, Zaha Hadid, An Te Liu, Greg Lynn, MVRDV, 
                    Penezic e Rogina, Asymptote, Atelier Bow Wow, Barkow Leibinger 
                    Architects, Frank O. Gehry, Matthew Ritchie in collaborazione 
                    con Aranda/Lasch e Daniel Bosia/ARUP AGU, Kramervanderveer, 
                    Thonik. A continuare questo tema, ricordando l’Arsenale, 
                    una capanna odierna dal Kazakistan di Totan Kuzembaev e un 
                    “giardino paradisiaco” di Kathryn Gustafson.
                   Le Artiglierie dell’Arsenale accoglieranno 
                    Uneternal City. Trent’anni da “Roma interrotta”, 
                    dodici visioni progettuali su Roma e la sua periferia di Centola 
                    Associati, Delogu Associati, Giammetta & Giammetta, Labics, 
                    n!studio, Nemesi, t-studio, BIG (Danimarca), Clark Stevens-New 
                    West Land (Usa), Koning Eizenberg Architecture (Usa), MAD 
                    (Cina), West 8 (Olanda). Alle Artiglierie saranno inoltre 
                    ospitati i lavori dei primi 10 classificati e delle 40 menzioni 
                    d’onore del concorso online per studenti universitari 
                    Everyville 2008. Comunità oltre il Luogo. Senso civico 
                    oltre l’Architettura, a cura di Aaron Betsky con la 
                    collaborazione di Francesco Delogu.
                  Everyville 2008 è un’iniziativa 
                    resa possibile dalla collaborazione della Biennale di Venezia 
                    con il Gruppo Telecom Italia, che mette a disposizione sul 
                    sito www.everyville.labiennale.org le tecnologie più 
                    innovative per la realizzazione del concorso e per l’esposizione 
                    dei progetti vincitori. Software powered by newitalianblood.com. 
                    In collaborazione con domus.
                  Se all’Arsenale saranno in mostra frammenti e invenzioni 
                    che riguardano il prima e il dopo dell’architettura, 
                    al Padiglione Italia ai Giardini verrà 
                    esposto il lavoro di architetture sperimentali che di per 
                    se stesse si muovono oltre il costruire. Una ricognizione 
                    dell’architettura sperimentale, Experimental Architecture, 
                    realizzata con la collaborazione di Emiliano Gandolfi, metterà 
                    in mostra il lavoro di nomi da tutto il mondo coinvolti in 
                    questo tipo di opere. Questa ricognizione sarà tenuta 
                    insieme da esposizioni monografiche di quegli studi che hanno 
                    basato il loro lavoro sulla sperimentazione: Frank Gehry, 
                    Herzog & de Meuron, Morphosis, Madelon Vriesendorp, Zaha 
                    Hadid e Coop Himmelb(l)au. Infine, al piano rialzato del Padiglione 
                    Italia, Upload city, con la collaborazione di Saskia van Stein, 
                    presenterà video da YouTube e fonti analoghe, insieme 
                    a una serie di video musicali amatoriali e non, che mostreranno 
                    l’architettura sperimentale prodotta dalla (o per) la 
                    prossima generazione, la quale mette da parte molte delle 
                    restrizioni del costruire. Aaron Betsky sta realizzando l'11. 
                    Mostra Internazionale di Architettura assistito da un suo 
                    team di professionisti, architetti e curatori: Francesco Delogu, 
                    Emiliano Gandolfi, Casey Jones, Reed Kroloff e Saskia van 
                    Stein. Lo studio Thonik di Amsterdam lavorerà con lui 
                    alla creazione della grafica che darà identità 
                    e immagine alla Mostra. Questo lavoro sarà alla base 
                    di un catalogo e di una serie di conferenze e dibattiti. 
                  L’11. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale 
                    di Venezia presenterà inoltre, negli storici Padiglioni 
                    ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia, 
                    56 Partecipazioni nazionali con proprie mostre, 
                    numero record per la Biennale Architettura. È Francesco 
                    Garofalo il Curatore del Padiglione Italiano alle 
                    Tese delle Vergini dell’Arsenale, realizzato 
                    in collaborazione con la PARC – Direzione generale per 
                    la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura 
                    e l’arte contemporanee, del Ministero per i Beni e le 
                    Attività Culturali. La proposta di Garofalo è 
                    intitolata L’ITALIA CERCA CASA. Progetti per abitare 
                    e riabitare la città, e pone quella dell’abitare 
                    come “questione operativa centrale della nostra cultura 
                    architettonica”. 
                  La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 13 settembre 
                    a Venezia ai Giardini, con la consegna dei premi ufficiali 
                    assegnati dalla giuria internazionale: il Leone d’oro 
                    per il miglior progetto della Mostra Out There: Architecture 
                    Beyond Building, il Leone d’oro per il miglior progetto 
                    nell’ambito delle Partecipazioni nazionali, il Leone 
                    d’oro per il miglior progetto di un architetto giovane 
                    della Mostra Out There: Architecture Beyond Building. Sarà 
                    inoltre consegnato il Leone d’oro alla carriera, proposto 
                    al Cda della Biennale dal Direttore dell’11. Mostra.
                  L’11. Mostra include 10 selezionati eventi 
                    collaterali, proposti da enti e istituzioni internazionali, 
                    che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative a Venezia 
                    in concomitanza con l’11. Mostra.
                  L’11. Mostra è realizzata anche con il sostegno 
                    di ACI-Automobile Club d’Italia, domus, Fantoni, Foscarini, 
                    Nivea, Micromegas, Casamania, Matteograssi, Bisazza, Flex, 
                    Link e di Telecom Italia per Everyville 2008.
                    
                    L’ITALIA CERCA CASA. Progetti per abitare e 
                    riabitare la città 
                  Sarà Francesco Garofalo il curatore del Padiglione 
                    Italiano all’11. Mostra Internazionale di Architettura, 
                    dal 14 settembre al 23 novembre 2008, diretta da Aaron Betsky 
                    e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo 
                    Baratta. Il Padiglione Italiano è promosso dal Ministero 
                    per i Beni e le Attività Culturali e dalla Fondazione 
                    “Biennale di Venezia”.In epoca di “bolla 
                    immobiliare” e di instabilità globale innescata 
                    dalla crisi americana dei mutui subprime, il tema scelto da 
                    Garofalo appare più che mai attuale. La sua proposta, 
                    infatti, si intitola L’ITALIA CERCA CASA. Progetti per 
                    abitare e riabitare la città e pone quella dell’abitare 
                    come “questione operativa centrale della nostra cultura 
                    architettonica”. Spiega Garofalo: “L’Italia 
                    cerca casa mette alla prova la cultura architettonica italiana 
                    nella sfida posta dalla domanda di abitazioni di qualità 
                    e a costi accessibili. La fine dell’edilizia popolare, 
                    la crisi del mercato dei mutui, le situazioni di disagio urbano 
                    e le domande di nuovi utenti hanno spinto in primo piano la 
                    questione nel dibattito pubblico.Oggi che tutti nelle istituzioni 
                    si impegnano a investire sugli alloggi, occorre chiedersi 
                    con quali programmi e con quali progetti è possibile 
                    rispondere. Dal revival della ‘casa per tutti’, 
                    il padiglione italiano intende passare alla proposta della 
                    ‘casa per ciascuno’ ”.
                  Gli architetti invitati
                  Tra gli architetti invitati, si mescolano generazioni e provenienze 
                    geografiche, partendo dall’assunto che la diversità 
                    e la ricchezza delle ricerche è più importante 
                    delle differenze di linguaggio. Si va da Andrea Branzi (Milano), 
                    protagonista dell’architettura radicale negli anni Sessanta, 
                    grande designer e innovatore del concetto di “habitat”, 
                    fino a Baukuh (Genova), gruppo di progettisti trentenni che 
                    stanno realizzando alloggi sociali ad Amsterdam dopo aver 
                    vinto un concorso europeo riservato a giovani architetti. 
                    La lista degli invitati comprende anche Studio Albori (Milano), 
                    Cliostraat (Torino), Mario Cucinella (Bologna), Luca Emanueli 
                    (Reggio Emilia), Ian+ (Roma), Marco Navarra_NOWA (Caltagirone), 
                    Italo Rota (Milano), Salottobuono (Venezia), Beniamino Servino 
                    (Caserta), Stalker / Osservatorio nomade (Roma). 
                  La mostra
                  L’allestimento delle due sale alle Tese delle Vergini 
                    all’Arsenale (una ellittica e l’altra rettangolare) 
                    è ridotto a tre soli elementi. La sala ellittica, eredità 
                    della mostra del 2006, conterrà all’interno e 
                    all’esterno i materiali dell’attualità 
                    (foto, grafici e proiezioni video). Il grande spazio rettangolare 
                    sarà circondato su tre lati da una mappa lunga 70 metri 
                    con il racconto della controversa eredità del passato, 
                    che farà da sfondo e da rimando storico ai nuovi progetti. 
                    Questi saranno collocati su un arcipelago di grandi tavoli/piattaforme, 
                    ognuno allestito dall’architetto invitato.Il percorso 
                    inizia dalla conoscenza della situazione attuale: Il cattivo 
                    stato dell’arte: ritratto del boom edilizio. I dati 
                    e le immagini proposti ai visitatori intendono far luce su 
                    un duplice aspetto: quante case vengono costruite e per chi. 
                    L’indagine condotta metterà in evidenza dove 
                    è possibile andare a costruire e ricostruire, sfruttando 
                    il patrimonio sotto-utilizzato della città pubblica 
                    e facendo incontrare la domanda di “abitare” degli 
                    utenti – che non si limita più all’alloggio 
                    - con progetti di qualità.La grande mappa nella sala 
                    rettangolare racconta le diverse facce di un’eredità 
                    controversa della casa popolare italiana e delle sue ispirazioni 
                    internazionali. È un’eredità oggi sospesa 
                    tra nostalgica riscoperta e ideologiche smanie di demolizione. 
                    Tra i temi affrontati: i quartieri, i grandi edifici, lo spazio 
                    pubblico, i servizi collettivi, la sfera domestica, lo shopping 
                    e l’automobile, la privacy e il ludico, i generi e le 
                    generazioni.I progetti degli architetti saranno al centro 
                    del padiglione. L’ambizione è fornire modelli 
                    e suggestioni, materiale per la riflessione a istituzioni 
                    e committenti. La casa per ciascuno – 12 progetti presenterà 
                    proposte esemplari, come quelle per il recupero di quartieri 
                    di edilizia sociale di Roma e Cagliari, le proposte per la 
                    riconversione residenziale di aree produttive e quelle per 
                    gli insediamenti di specifiche comunità straniere immigrate 
                    nel nostro Paese. 
                  I curatori
                  Il padiglione è curato da Francesco Garofalo, insieme 
                    a Mario Lupano e lo studio Laboratorium per il lavoro creativo, 
                    l’immagine e la grafica, Maristella Casciato per la 
                    ricerca storica; Giovanni Caudo per le politiche abitative, 
                    Gabriele Mastrigli per la cura e il coordinamento dei progetti.
                   
                  Il Padiglione Italiano
                  Promosso dalla PARC - Direzione generale per la qualità 
                    e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte 
                    contemporanee del MiBAC diretta da Carla Di Francesco e dalla 
                    Fondazione “Biennale di Venezia”, il Padiglione 
                    Italiano ha sede nella prima Tesa delle Vergini all’Arsenale. 
                    È stato riaperto in occasione della Biennale Architettura 
                    2006 con la mostra “La Città Nuova. ITALIA-y-2026. 
                    Invito a Vema”, a cura di Franco Purini. Nel 2007, nell’ambito 
                    della Biennale Arte, ha ospitato le installazioni “Sculture 
                    di linfa” di Giuseppe Penone e il video “Democrazy” 
                    di Francesco Vezzoli, a cura di Ida Gianelli.
                  A Gathering Space / Scotland and Venice 2008
                  dall’11 settembre al 12 ottobre::Piazzale della Stazione 
                    Santa Lucia 
                  Gathering Space costituisce un nuovo luogo indimenticabile 
                    a Venezia – un punto focale che incoraggia a incontrarsi, 
                    fermarsi, guardare, confrontarsi e dialogare in questo polo 
                    per un programma dinamico di eventi. orario: 10-18 (prolungato 
                    in occasione di eventi)ingresso libero 
                  Organizzazione: The Lighthouse, Scotland’s Centre for 
                    Architecture, Design and the City
                  www.thelighthouse.co.uk - www.scottisharchitecture.com 
                   
                  Andrea Palladio and contemporary architects: Zaha 
                    Hadid and Patrik Schumacher
                  dal 14 settembre al 23 novembre Villa Foscari La Malcontenta, 
                    Via dei Turisti, 9, Malcontenta di Mira (VE)
                  In occasione del 500mo anniversario dalla nascita di Andrea 
                    Palladio, Zaha Hadid e Patrik Schumacher presentano “Aura”, 
                    la traduzione contemporanea del sistema armonico di Palladio 
                    in un complesso spazio genotipico. orario: sabato e domenica 
                    9-18, martedì 9-12, da martedì pomeriggio a 
                    venerdì su prenotazione
                    (Palladio_ContemporaryArch@lamalcontenta.com) chiuso lunedì 
                    ingresso: € 8
                  Organizzazione: Associazione Culturale Foscari
                  www.lamalcontenta.com 
                   
                  Architettura Religione Utopia
                  dal 14 settembre al 23 novembre Convento di San Francesco 
                    della Vigna , Castello 2786 (Campo San Francesco della Vigna)
                  Mostra “CREDERE” 7 pannelli-maxigigantografie 
                    per 7 chiese per 7 materiali edificatori. 
                  Installazione sul Gasometro di 7 triangoli spettacolari colorati 
                    equilateri per 7 volumi simbolo. Esposizione del progetto 
                    del Gasometro - biblioteca. orario: 10-18 (chiuso lunedì)ingresso 
                    libero
                  Organizzazione: Provincia Veneta di S. Antonio dell’Ordine 
                    dei Frati Minori 
                  www.ofmve.it 
                   
                  ARTE, ARCHITETTURA, LITURGIA. Esperienze internazionali 
                    a confronto
                  6 e 7 novembre Museo Diocesano D'Arte Sacra Sant’Apollonia, 
                    San Marco, Castello, 4312
                  Un convegno per confrontarsi sulle interazioni fra arte liturgica 
                    e linguaggi contemporanei, sulle esperienze europee (Paesi 
                    scandinavi e Polonia) e sull’operare dei protagonisti 
                    dell’architettura (Fisac, Fuksas, Riepl Riepl Architekten) 
                    e dell’arte (Barcelò, Richter).
                  Organizzazione: Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici 
                    della Conferenza Episcopale Italiana, Servizio Nazionale per 
                    l'edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana e 
                    Patriarcato di Venezia
                  www.chiesacattolica.it - www.patriarcatovenezia.it 
                   
                  Billboard Project in the city – Patrick Mimran
                  Palazzo Malipiero, San Marco, 3198 (San Samuele) dal 10 settembre 
                    al 23 novembre
                  La mostra, a cura di Alessandra de Bigontina, presenta 30 
                    lavori fotografici dell’artista francese Patrick Mimran, 
                    realizzati dal 2001 a oggi, che testimoniano il suo intervento 
                    sulle architetture urbane attraverso il Billboard Project. 
                    orario: 10-18 ingresso libero
                  Organizzazione: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 
                    “Leonardo da Vinci” di Milano
                    www.museoscienza.org 
                    
                    BornHouse
                  Chiesa di San Stae dall’ 11 settembre al 26 ottobre
                  BornHouse, una mostra cui partecipano 26 architetti russi 
                    e internazionali, tratta il tema della nascita, sia degli 
                    esseri umani che delle forme architettoniche. orario: 10-17 
                    (chiuso lunedì) ingresso libero
                  Organizzazione: State Museum of Architecture, Moscow
                  www.bornhouse.com 
                  ________________________________________________________________________________ 
                  
                  
                  CHECK-IN ARCHITECTURE APPRODA A VENEZIA
                    CON UN LIBRO E UNA MOSTRA TRA ARTE E ARCHITETTURA
                  Arsenale Novissimo Tese di San Cristoforo dal 14 settembre 
                    al 23 novembre
                  MOSTRA CHECK-IN ARCHITECTURE 
                    Evento collaterale della 11. Mostra Internazionale di Architettura 
                    
                    organizzata dalla Biennale di Venezia 
                    14 settembre – 23 novembre 2008
                    Arsenale – Tesa 94 (fermata Bacini)
                    Direzione Artistica: Mario Flavio Benini (Metalab)
                    Comitato scientifico: Luca Martinazzoli, Luca Molinari e Andrea 
                    dissoni.
                    Opere di: Inverno Muto, Claudio Sinatti - Ecosistema Urbano 
                    (Madrid), Cherubino Gambardella (Napoli), Ma0 (Roma), Metrogramma 
                    (Milano), NL Architets (Rotterdam).
                  Title partner: MINI
                  
                    Check-In Architecture va in mostra a Venezia tra gli eventi 
                    collaterali della 11. Mostra Internazionale di Architettura 
                    (14 Settembre – 23 Novembre) nello spazio scenografico 
                    dell’Arsenale Nord (Tesa 94) con un percorso espositivo 
                    che fa il punto sulla ricerca dedicata agli universi urbani 
                    europei. Immagini, testimonianze, suoni e video-installazioni 
                    a rappresentare l’immaginario, gli sguardi, gli spazi, 
                    le persone e le forme di interazione che sono alla base delle 
                    nuove generazioni urbane e che Check in Architecture ha indagato 
                    attraverso 300 domande e altrettanti viaggi, 100 a bordo della 
                    Mini Clubman, dedicati alla realizzazione di videodocumentari 
                    nei luoghi che stanno segnando l’Europa Contemporanea.Check-In 
                    Architecture a Venezia presenta una mostra tra arte e architettura 
                    che - come spiega Andrea Lissoni - “è un tentativo 
                    di dare corpo all’intero progetto. Lo fa attraverso 
                    le opere di due autori di punta nel panorama europeo dell’audiovisivo 
                    sperimentale e del live media, Invernomuto e Claudio Sinatti, 
                    che sono vere e proprie rielaborazioni del materiale prodotto 
                    da Check-in Architecture. Le installazioni condividono non 
                    solo lo spazio ma anche, sperimentando una forma espositiva 
                    inedita, la colonna sonora e musicale realizzata da Invernomuto 
                    con il prezioso contributo di Bose e del sound designer Fulvio 
                    Pallotto”.
                    Il progetto espositivo è completato dall’auterovole 
                    testimonianza di cinque degli studi di architettura più 
                    all’avanguardia del panorama nazionale e internazionale, 
                    chiamati a raccolta da Luca Molinari. 
                    “Ecosistema Urbano (Madrid), Cherubino Gambardella (Napoli), 
                    Ma0 (Roma), Metrogramma (Milano), NL Architets (Rotterdam) 
                    rappresentano, interpretano, riflettono - attraverso una formula 
                    originale, fruibile come una trasmissione radiofonica - ciascuno 
                    su uno dei quesiti chiave di Check-in Architecture”, 
                    spiega Molinari.“Check-in Architecture in pochi mesi 
                    ha dato vita a un vero e proprio viaggio crossmediale e concettuale 
                    che ha attraversato tutti i canali e i linguaggi della comunicazione 
                    da Internet alla stampa, dagli eventi ai luoghi, dai mezzi 
                    di trasporto all’etere, dagli spoke person alle aziende: 
                    a partire da MINI e Google con Youtube. Obiettivo: provare 
                    a interpretare nuovi modelli di mobilità e di consumo 
                    degli spazi, così come verificare la presenza di nuove 
                    personalità o di nuove comunità generazionali 
                    che stanno macinando forzando, ma forse anche ridisegnando, 
                    le geografie degli immaginari in Europa”, commenta Mario 
                    Flavio Benini, che continua “A Venezia per fare il punto 
                    su questa esperienza oltre alla mostra presentiamo CHECK IN 
                    ARCHITECTURE BOOK, libro-catalogo che completa il lavoro di 
                    sintesi ed elaborazione della ricerca”.Il libro-catalogo 
                    in due volumi (edito da Check in Architecture. Autori: Mario 
                    Flavio Benini, Luca Molinari, Luca Martinazzoli, Andrea Lissoni) 
                    spiega Luca Martinazzoli, “raccoglie l'esperienza sul 
                    campo di Check-in Architecture ma restituisce al lettore anche 
                    una costellazione di riferimenti teorici cruciali per inquadrare 
                    l'esperienza di ricerca. Il libro vuole essere un oggetto 
                    prezioso per tutti quelli che provano a interpretare le città 
                    europee oggi, cosi come una guida pratica e concettuale ai 
                    luoghi che stanno segnando l'Europa. Lo fa attraverso una 
                    selezione di testi che rispondono alle molte domande su cui 
                    si fonda il progetto (primo volume) e attraverso una raccolta 
                    critica delle missioni (secondo volume). L'apparato iconografico 
                    del libro è composto da materiale originale raccolto 
                    durante il lavoro di ricerca, vi sono inoltre le mappe disegnate 
                    da Canedicoda che rappresentano una sintesi del materiale 
                    analitico e concettuale rielaborato dal gruppo di ricerca. 
                    Il libro diventa dunque una guida all'immaginario che forse 
                    sta all'orizzonte della generazione low cost nel 2008”. 
                  
                  Check-in Architecture è un progetto unico, autorevole, 
                    un network la cui direzione creativa è affidata a Mario 
                    Flavio Benini con la collaborazione di un comitato scientifico 
                    composto da Andrea Lissoni, Luca Martinazzoli e Luca Molinari, 
                    e che si avvale del sostegno di partner istituzionali come 
                    La Biennale di Venezia, UIA-International Union Of Architects, 
                    WORLD DESIGN CAPITAL Torino 2008, XXIII WORLD CONGRESS OF 
                    ARCHITECTURE TORINO 2008, il Comune di Milano.
                  
                    Check-in Architecture è online su www.checkinarchitecture.com, 
                    su YouTube (youtube.com/checkinarchitecture), 
                    su www.minispace.it
                  Title partner: MINI
                    Partner: Google, Tratto. 
                    Technical partner: Zanotta, TUIfly, Jet2.com, Zurich, Bose 
                    e Moleskine®, Art Book e Gruppo Centroedile. 
                  
                  Organizzazione: Metalab
                  www.checkinarchitecture.com 
                    
                  ________________________________________________________________________________ 
                  
                  Curry Stone Design Prize
                  Circolo Ufficiali Marina Militare, Castello, 2167 (Fondamenta 
                    dell’Arsenale)
                    dall’11 al 14 settembre
                  Il Curry Stone Design Prize è attribuito ogni anno 
                    ai progetti di architettura e di design più innovativi 
                    e dotati della forza e del potenziale necessari al miglioramento 
                    delle nostre vite e del nostro mondo.
                    orario: 10-19 (eccetto 11 settembre ore 12-19) ingresso libero
                  Organizzazione: University of Kentucky College of Design
                  www.uky.edu/design/currystone 
                   
                  Dark City
                  Palazzo delle Prigioni, San Marco, Castello, 4209 dall’ 
                    11 settembre al 23 novembre
                  Il progetto propone un’idea di “installazione 
                    di significato”, che travalica la costruzione. Non è, 
                    infatti, un lavoro di costruzione, bensì una sorta 
                    di “pre-costruzione” che riporta lo spazio a uno 
                    stato “primordiale” antecedente alla costruzione, 
                    uno spazio corporeo, tettonico, illusorio. orario: 10-18 ingresso 
                    libero
                  Organizzazione: National Taiwan Museum of Fine Arts
                  www.ntmofa.gov.tw 
                   
                  Fabrica Cultura (Cultura Fabricate): Hong Kong in 
                    Venice
                  Arsenale, Castello, 2126 (Campo della Tana) dall’11 
                    settembre al 23 novembre
                  La mostra intende analizzare l'idea di architettura (specificatamente 
                    al contesto di Hong Kong) come immaginario ed espressione 
                    culturale assimilando il concetto di “fabrica" 
                    nello spettro degli aspetti culturali e delle pratiche applicate. 
                    orario: 10-18 ingresso libero
                  Organizzazione: Hong Kong Institute of Architects e Hong 
                    Kong Arts Development Council
                  www.hkia.net - www.hkadc.org.hk - www.venicebiennale.hk 
                   
                  “La Città dell’Uomo”. Verso 
                    una città eco-sostenibile: a misura d’uomo 
                  Centro Polivalente “A. Nardocci” di ESU – 
                    C.u.or.i, Palazzo dei Pompieri, Dorsoduro, 3861 (Calle Larga 
                    Foscari) dal 16 settembre al 23 novembre
                  Una riflessione storico-artistica sul rapporto uomo/territorio/habitat 
                    & memoria. Dalle considerazioni “arcologiche” 
                    di Paolo Soleri, all'attualità dell’Uomo nel 
                    suo territorio, nella sua realtà domestico-cittadina 
                    e in rapporto alla sua memoria storica. orario: 10-13 (lunedì 
                    e giovedì anche 14.30-16.30) chiuso sabato e domenica 
                    ingresso libero
                  Organizzazione: Associazione Culturale Gruppo Giovani Pittori 
                    Spilimberghesi
                  www.esucultura.it
                   
                  Lagoon Park
                  Torre Massimiliana, Isola di Sant’Erasmo Laguna nord 
                    di Venezia (percorso tra le installazioni)
                  dal 14 settembre al 31 ottobre Lagoon Park propone Shel(l)ter, 
                    una conchiglia-rifugio per percepire la laguna, misurandone 
                    il suolo liquido. orario (Torre Massimiliana): mercoledì, 
                    giovedì, venerdì 15-19, sabato e domenica 11-19 
                    chiuso lunedì e martedì ingresso libero
                  Organizzazione: Istituzione ‘Parco della Laguna’ 
                    – Comune di Venezia
                  www.parcolagunavenezia.it
                   
                  La Sostenibile Leggerezza dell'Essere – La 
                    Metafora dello Spazio
                  Palazzo Pesaro Papafava, Cannaregio, 3764 (Calle Racchetta) 
                    dal 13 settembre al 23 novembre
                  Il luogo inteso non solo come spazio fisico, ma anche culturale: 
                    porre attenzione al luogo significa porre attenzione al paesaggio, 
                    al contesto, al territorio, ma anche alle sensazioni e alle 
                    percezioni multisensoriali che esso suscita. orario: 10-18.30 
                    (chiuso lunedì) ingresso libero
                  Organizzazione: Fondazione Mudima
                  www.mudima.net
                   
                  Le Corbusier’s Legacy: Local + Global
                  Biblioteca Ospedale San Giovanni e Paolo, Castello, (Campo 
                    San Giovanni e Paolo) Palazzo Loredan, Dorsoduro (Calle dei 
                    Cerchieri) 13 settembre
                  The RIBA Trust e Liverpool, Capitale Europea della Cultura 
                    2008 promuovono due eventi per celebrare il patrimonio lasciatoci 
                    da Le Corbusier: un laboratorio sul suo progetto per l’ospedale 
                    di Venezia e un convegno sulla sua influenza culturale nel 
                    mondo a quaranta anni dalla morte.
                  Organizzazione: RIBA Trust
                  www.architecture.com/lecorbusier 
                  ________________________________________________________________________________ 
                  
                   
 
                  
                  Le visioni dell’architetto. Tracce dagli archivi 
                    italiani di architettura
                  Arsenale Novissimo Spazio Thetis dal 14 settembre al 12 ottobre
                  Una mostra sulla dimensione utopica, visionaria, immaginifica 
                    del patrimonio di disegni e materiali d’archivio dell’architettura 
                    italiana nel Novecento.
                    LEGGI 
                    UN ARTICOLO >>
                    
                    orario: 10-18 ingresso libero Organizzazione: AAA-Italia onlus 
                    Associazione nazionale Archivi d’Architettura contemporanea
                  www.aaa-italia.org
                  ________________________________________________________________________________ 
                  
                  L’universo dell’architetto. Jørn 
                    Utzon
                  Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Palazzo Franchetti, 
                    San Marco, 2842 (Campo Santo Stefano)
                  dal 10 settembre al 2 novembre La mostra si propone di illustrare 
                    come Utzon ha sviluppato le sue idee architettoniche. Il processo 
                    operativo di Utzon e le sue sperimentazioni architettoniche 
                    vengono esposti tematicamente con la presentazione trasversale 
                    di progetti specifici e in relazione ad altre discipline. 
                    orario: 10-19 ingresso libero
                  Organizzazione: Louisiana Museum of Modern Art
                  www.louisiana.dk 
                   
                  Made in Iuav – L’università del 
                    design fra ricerca e progetto
                  Arsenale Novissimo Spazio Thetis dal 14 settembre al 2 novembre
                  La giovane realtà del design "made in Iuav" 
                    si mostra con progetti di docenti-designer, studenti, ex studenti: 
                    dai prodotti di utilità sociale, alla comunicazione, 
                    ai confini con le altre arti. orario: 10-18 ingresso libero
                  Organizzazione: Università Iuav di Venezia - Facoltà 
                    di Design e Arti 
                  www.iuav.it - www.fda.iuav.it 
                   
                  Matthias Schaller “Fratelli d’Italia”
                  Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore dal 
                    13 settembre al 12 ottobre
                  Mostra fotografica dell’artista tedesco Matthias Schaller, 
                    un lavoro concettuale sull’analogia tra ideologia politica 
                    e architettura declinato in 150 teatri d’opera sparsi 
                    in tutte le regioni d’Italia. orario: 10-18 (chiuso 
                    lunedì) ingresso libero
                  Organizzazione: Fondazione Giorgio Cini
                  www.cini.it 
                   
                  Next-Gene 20: Ao-Di Grand Land Architecture International 
                    Project, Taipei
                  dall’11 settembre al 23 novembre Arsenale, Castello, 
                    2126/A (Campo della Tana)
                  L'architettura è in grado di farci sentire a casa 
                    nel mondo moderno offrendoci tutti gli elementi con i quali 
                    costruirla. Beyond-Houses sono esperimenti e prototipi di 
                    una nuova tipologia abitativa. orario: 10-18 ingresso libero 
                    Organizzazione: Arte Communications
                  www.artecommunications.com 
                   
                  SENSE OF ARCHITECTURE. Ripensando le “infinite 
                    potenzialità”
                  In omaggio a Luigi Nono Scuola dei Mercanti, Cannaregio, 
                    3933 (Campo della Madonna dell’ Orto) dal 12 settembre 
                    al 31 ottobre.Spazi delle immagini, spazi del suono e la sfida 
                    dell’attraversamento. SENSE OF ARCHITECTURE (mostra 
                    e piccola accademia, non sospetta di sovversione) si focalizza 
                    sulla percezione dei diversi spazi del suono, del cinema, 
                    del discorso, della performance, dell’architettura, 
                    e sui relativi dispositivi sperimentali (architettura espositiva, 
                    architettura teatrale) orario: 12-19 (chiuso lunedì).ingresso 
                    libero
                  Organizzazione: ARTIMAGE Graz Biennial on Media and Architecture
                  www.artimage.at - evento collegato:
                  Un giardino italiano a Tianjin
                  Arsenale Novissimo Spazio Thetis dal 14 settembre al 23 novembre
                  Una esposizione dedicata al progetto di un giardino italiano 
                    in realizzazione in Cina, a Tianjin, nel segno di una architettura 
                    ispirata alla sostenibilità, attraverso un percorso 
                    sensoriale ed emozionale con interventi artistici di Mimmo 
                    Paladino. Progetto a cura di Mario Occhiuto architetture.orario: 
                    10-18 ingresso libero .Organizzazione: Ministero dell’Ambiente 
                    e della Tutela del Territorio e del Mare italiano, Direzione 
                    Generale per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo- Programma 
                    di Collaborazione Sino-Italiano per la Protezione Ambientale
                  www.minambiente.it 
                   
                  “Università Iuav di Venezia. Il futuro 
                    della progettazione della Nave e dello Yacht”. Convegno 
                    di presentazione del “Master di Architettura della Nave 
                    e dello Yacht”
                  Autorità Portuale di Venezia, ex Chiesa di Santa Marta, 
                    Porto di Venezia 20 settembre 
                  L’Università Iuav di Venezia intende sviluppare 
                    la riflessione culturale e scientifica intorno ai temi della 
                    progettazione navale e nautica, tenendo conto del contesto 
                    lagunare unico e del suo porto. orario: 9.30-18.30 ingresso 
                    libero
                  Organizzazione: Università Iuav di Venezia
                  www.iuav.it 
                  Urbanpromo 2008
                  Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Palazzo Franchetti, 
                    San Marco, 2842 (Campo Santo Stefano)
                  dal 12 al 15 novembre. Urbanpromo, evento di marketing urbano 
                    e territoriale, promuove dibattiti e confronti sulle problematiche 
                    correlate ai processi di trasformazione, presentando piani 
                    e progetti a sostegno dell’innovazione, del welfare 
                    urbano e della competitività dei territori. orario: 
                    8.30-18.30. ingresso a pagamento Organizzazione: INU – 
                    Istituto Nazionale di Urbanistica
                  www.inu.it - www.urbanpromo.it 
                   
                  LINK 
                    E APPROFONDIMENTI:
                    
                    SPECIALE 
                    ARCHINFO.IT >>
                  Interessante speciale di Archinfo.it sulla biennale 2008 
                    a cura di Stefano Bernuzzi con itinerari attraverso mostre 
                    e padiglioni ed eventi.Completo e con versione stampabile